Tweet


CARLO I STUART
(Dunfermline 1600 - Londra 1649). Re d'Inghilterra e Scozia (1625-1649). Figlio di Giacomo I, entrò in conflitto con il parlamento e nel 1628 fu costretto ad accettare la Petizione dei diritti, che gli vietava di imporre tasse senza l'autorizzazione del parlamento e di limitare le libertà individuali senza motivazione. Nel 1629 Carlo giunse a sciogliere il parlamento. La pace con la Francia e con la Spagna (1629 e 1630) non evitò difficoltà finanziarie acute e quindi provvedimenti fiscali impopolari. Il malcontento suscitato da tali imposizioni, oltre alla rivolta scozzese del 1639 contro i suoi tentativi di imporvi la Chiesa anglicana, fecero precipitare la situazione. Nel 1640 fu costretto a convocare il "lungo parlamento" per chiedere i fondi necessari a domare la rivolta. La Camera dei comuni, però, assunse un atteggiamento sempre più chiaramente antiassolutista. Nell'agosto 1642 scoppiò quindi la guerra civile tra i realisti e i sostenitori del parlamento e si concluse con la definitiva sconfitta realista a Naseby (1645). Carlo cercò riparo in Scozia (1647), ma fu catturato, processato, condannato a morte e giustiziato il 30 gennaio 1649.
Stats